La mediazione culturale, avviata e ideata nel 2018 dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha il duplice obiettivo di favorire la formazione degli studenti e migliorare l’esperienza della visita al museo.
Le mediatrici e i mediatori sono presenti tutti i giorni durante l’orario di apertura del museo e forniscono informazioni sulle opere e sulla storia della Galleria, sia in italiano, sia in lingua straniera, dialogando con il visitatore e stimolando la sua curiosità e le sue domande.
Per consultare tutte le attività è disponibile il report sulla mediazione culturale 2021
L’artista sono io
Il progetto consiste in un ciclo di laboratori di disegno da realizzare di fronte alle opere d’arte della Galleria Nazionale, con esercizi di composizione e copia dal vero. Una modalità non solo ludica, ma anche didattica, per esplorare gli spazi del museo, conoscere i capolavori della storia dell’arte e allo stesso tempo divertirsi imparando le tecniche del disegno.
A causa delle misure di contenimento e prevenzione del contagio da Covid-19, ogni gruppo sarà formato da max 6 partecipanti e ogni partecipante dovrà portare fogli e matite, per un uso strettamente personale. I laboratori di disegno sono gratuiti e compresi nel biglietto di ingresso al museo.
Mediatori si diventa
Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, la Galleria Nazionale propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dei percorsi di mediazione culturale basati sull’apprendimento “learning by doing”.
Gli studenti affiancano le mediatrici e i mediatori vivendo sul campo un’esperienza formativa, direttamente a contatto con le opere d’arte e i visitatori.
Gli studenti saranno coinvolti nelle visite di mediazione culturale e impareranno a dialogare con i visitatori, partecipando attivamente alla vita del museo, non solo dal punto di vista dell’esperto, ma anche dalla prospettiva del pubblico
Teens For Teens
È un progetto di visite guidate gratuite dedicate al pubblico young e teens, con una particolare attenzione rivolta ai capolavori della storia dell’arte conservati nella Galleria Nazionale.
Le visite sono condotte dalle mediatrici e dai mediatori dell’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con gli studenti del liceo Virgilio di Roma, che hanno partecipato in Galleria Nazionale ai progetti di alternanza scuola lavoro.
Community
E’ un progetto internazionale nato con lo scopo di promuovere la più ampia fruizione del patrimonio culturale e sviluppare il senso di appartenenza alla stessa comunità.
Community consiste in una serie di visite guidate gratuite che le mediatrici e i mediatori rivolgono agli studenti, ai borsisti e agli artisti in residenza delle università, delle accademie e degli istituti di cultura italiani e stranieri di Roma.
Nasce così l’idea di una community, basata su una strategia di comunicazione orizzontale, in cui i mediatori propongono nuovi spunti di riflessione, in un confronto diretto con le opere d’arte
Il mio Capolavoro
È un progetto di visite guidate gratuite ai capolavori della Galleria Nazionale ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza e condividere la più ampia fruizione del patrimonio culturale.
Alle classi che aderiranno al progetto sarà consegnato un coupon valido per la visita didattica con ingresso ridotto a Explora Il Museo dei Bambini di Roma
Arte è il respiro del benessere
E’ un appuntamento settimanale con la respirazione yoga, in un periodo storico in cui, a causa del Covid-19, la respirazione è tornata al centro della nostra attenzione.
Le sedute, a cura del centro Yoga Suite, si svolgono all’aria aperta, sulla scalinata monumentale della Galleria Nazionale e hanno lo scopo di favorire il recupero di una corretta respirazione e dei suoi benefici, in uno stato di completo benessere fisico e mentale.
Tutte le visite e i laboratori inclusi nei progetti di mediazione culturale sono gratuiti e compresi nel biglietto di ingresso al museo.
Il biglietto di ingresso è gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni e ridotto a 2 euro per i cittadini UE di un’età compresa tra 18 e 25 anni.
Info e prenotazioni: isabella.destefano@beniculturali.it
Le nostre mediatrici e i nostri mediatori culturali del 2022: Victoria Antropova, Erika Aramini, Benedetta Argentini, Alessia Balzi, Angelo Celeste, Beatrice Ciotoli, Alessia Pia Colella, Noemi De Vitis, Alessio Esposito, Elena Ferrante Carrante, Chiara Gerini, Greta Godoli, Xiao Huang, Irene Iodice, Mariarosa Mandurino, Jessica Mariani, Andrea Masucci, Muciaccia Fabio, Giuseppina Nardelli, Alessandra Nobile, Annarita Perrella, Susanna Pescetelli, Ilaria Posca, Valentina Rigano, Elisabetta Vallecoccia, Carla Veraldi, Aurora Vinci, Sonia Vitale
Le mediatrici e i mediatori sono presenti tutti i giorni durante l’orario di apertura del museo e forniscono informazioni sulle opere e sulla storia della Galleria, sia in italiano, sia in lingua straniera, dialogando con il visitatore e stimolando la sua curiosità e le sue domande.
Per consultare tutte le attività è disponibile il report sulla mediazione culturale 2021
L’artista sono io
Il progetto consiste in un ciclo di laboratori di disegno da realizzare di fronte alle opere d’arte della Galleria Nazionale, con esercizi di composizione e copia dal vero. Una modalità non solo ludica, ma anche didattica, per esplorare gli spazi del museo, conoscere i capolavori della storia dell’arte e allo stesso tempo divertirsi imparando le tecniche del disegno.
A causa delle misure di contenimento e prevenzione del contagio da Covid-19, ogni gruppo sarà formato da max 6 partecipanti e ogni partecipante dovrà portare fogli e matite, per un uso strettamente personale. I laboratori di disegno sono gratuiti e compresi nel biglietto di ingresso al museo.
Mediatori si diventa
Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, la Galleria Nazionale propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dei percorsi di mediazione culturale basati sull’apprendimento “learning by doing”.
Gli studenti affiancano le mediatrici e i mediatori vivendo sul campo un’esperienza formativa, direttamente a contatto con le opere d’arte e i visitatori.
Gli studenti saranno coinvolti nelle visite di mediazione culturale e impareranno a dialogare con i visitatori, partecipando attivamente alla vita del museo, non solo dal punto di vista dell’esperto, ma anche dalla prospettiva del pubblico
Teens For Teens
È un progetto di visite guidate gratuite dedicate al pubblico young e teens, con una particolare attenzione rivolta ai capolavori della storia dell’arte conservati nella Galleria Nazionale.
Le visite sono condotte dalle mediatrici e dai mediatori dell’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con gli studenti del liceo Virgilio di Roma, che hanno partecipato in Galleria Nazionale ai progetti di alternanza scuola lavoro.
Community
E’ un progetto internazionale nato con lo scopo di promuovere la più ampia fruizione del patrimonio culturale e sviluppare il senso di appartenenza alla stessa comunità.
Community consiste in una serie di visite guidate gratuite che le mediatrici e i mediatori rivolgono agli studenti, ai borsisti e agli artisti in residenza delle università, delle accademie e degli istituti di cultura italiani e stranieri di Roma.
Nasce così l’idea di una community, basata su una strategia di comunicazione orizzontale, in cui i mediatori propongono nuovi spunti di riflessione, in un confronto diretto con le opere d’arte
Il mio Capolavoro
È un progetto di visite guidate gratuite ai capolavori della Galleria Nazionale ed è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie, con l’obiettivo di divulgare la conoscenza e condividere la più ampia fruizione del patrimonio culturale.
Alle classi che aderiranno al progetto sarà consegnato un coupon valido per la visita didattica con ingresso ridotto a Explora Il Museo dei Bambini di Roma
Arte è il respiro del benessere
E’ un appuntamento settimanale con la respirazione yoga, in un periodo storico in cui, a causa del Covid-19, la respirazione è tornata al centro della nostra attenzione.
Le sedute, a cura del centro Yoga Suite, si svolgono all’aria aperta, sulla scalinata monumentale della Galleria Nazionale e hanno lo scopo di favorire il recupero di una corretta respirazione e dei suoi benefici, in uno stato di completo benessere fisico e mentale.
Tutte le visite e i laboratori inclusi nei progetti di mediazione culturale sono gratuiti e compresi nel biglietto di ingresso al museo.
Il biglietto di ingresso è gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni e ridotto a 2 euro per i cittadini UE di un’età compresa tra 18 e 25 anni.
Info e prenotazioni: isabella.destefano@beniculturali.it
Le nostre mediatrici e i nostri mediatori culturali del 2022: Victoria Antropova, Erika Aramini, Benedetta Argentini, Alessia Balzi, Angelo Celeste, Beatrice Ciotoli, Alessia Pia Colella, Noemi De Vitis, Alessio Esposito, Elena Ferrante Carrante, Chiara Gerini, Greta Godoli, Xiao Huang, Irene Iodice, Mariarosa Mandurino, Jessica Mariani, Andrea Masucci, Muciaccia Fabio, Giuseppina Nardelli, Alessandra Nobile, Annarita Perrella, Susanna Pescetelli, Ilaria Posca, Valentina Rigano, Elisabetta Vallecoccia, Carla Veraldi, Aurora Vinci, Sonia Vitale